Brevi cenni di storia …..
La storia del G.S.Faloppiese parte nel lontano 1952, anno in cui il parroco di allora, Don Celestino Raveglia, con un gruppo di giovani dirigenti, ha voluto che i ragazzini potessero cimentarsi nel gioco del calcio.
Erano gli anni del dopo guerra e c’era tanta voglia di costruire e confrontarsi anche nel sociale.
Con questo spirito nasceva anche a Faloppio una squadra di calcio, inizialmente oratoriale, poi con il passare degli anni sempre più di competizione.
Il Presidente Ezio Frangi già nel 1952 ricoprì la carica di Segretario.
Inizialmente per mancanza di un campo sportivo, il G.S.Faloppiese dovette emigrare su impianti di paesi limitrofi.
Dapprima a Uggiate Trevano, poi ad Olgiate Comasco, fino a quando nel 1960 per volontà del già Presidente Ezio Frangi e di alcuni sostenitori si poté finalmente dare al Gruppo Sportivo un campo che sorgeva con tante difficoltà in via Albiolo nella frazione di Gaggino. (Campionato di categoria 1960/61)
Dopo anni di attività con una sola squadra, un giovane dirigente di banca, Erminio Balestrini, venuto da S.Fermo d.B., volle stimolare la dirigenza per gettare le basi alla creazione di un settore giovanile.
I successi non tardarono. Dopo solo pochi anni di attività, il nome della nostra Società era rimarcato su tutti i quotidiani sportivi provinciali, per gli innumerevoli successi ottenuti.
Era giunto il momento di tentare l’avventura anche a livello regionale.
Nella stagione 1983/84, il G.S.Faloppiese, dopo aver vinto per l’ennesima volta il titolo di Campione Provinciale Allievi, approdava con pieno diritto sui campi di tutta la Regione Lombardia e soprattutto nel hinterland Milanese.
Purtroppo lo spazio a livello impianto sportivo fu sempre più stretto, le squadre aumentarono di numero ed il solo campo di Via Albiolo, pur tenuto in buon stato da volontari, non poteva soddisfare le esigenze del gruppo ormai lanciato verso traguardi molto ambiziosi.
Così dopo anni di trattative con gli Amministratori locali, l’allora Sindaco On. Mario Alberto Taborelli decideva di dare il via alla realizzazione del Centro Sportivo di Via Falcone.
Con il nuovo impianto ( inaugurazione anno calcistico 1994/95 ), l’immagine della società granata acquistò subito largo consenso stimolando sempre più giovani calciatori a far parte della “Faloppiese”.
Fino ad oggi seguirono tanti anni di successi: Diversi titoli di Campione Provinciale delle categorie Giovanissimi ed Allievi , negli anni 70/80 vittoria in 4 gironi regionali ed a tutt’oggi il G.S. Faloppiese è una delle poche società comasche presenti in tutte le categorie regionali del Settore Giovanile.
Il nuovo impianto risulterà di attrazione particolare per la Scuola Calcio, cresciuta in modo considerevole in questi ultimi anni, diventando il fiore all’occhiello della Società.
Più di 50 bambini, dall’età di 4 e fino ad 8 anni, per 2 giorni alla settimana imparano al Centro Sportivo in Via Falcone i fondamentali del gioco del calcio, guidati da istruttori ISEF ed allenatori patentati.
Grazie a questo sviluppo continuo della Scuola Calcio anche Primi Calci , Pulcini ed Esordienti da tante stagioni figurano tra “i primi della classe”.
Dalla stagione 2013/14 il G.S.Faloppiese coopera in modo stretto con INEXERE VILLAGE di Bizzarone e G.S.Ronago Ambrosoli A.S.D.
Dalla stagione 2014/15 la Faloppiese diventa Centro Tecnico del Academy Calcio Como e partecipa al Progetto HERONS.
Stagione 2015/2016 “la Grande Novità” !
G.S.Faloppiese e G.S.Ronago si uniscono e diventano: G.S.D. FALOPPIESE RONAGO
L’organico attuale della nostra “nuova” società:
5 squadre agonistiche (Prima Cat., Juniores Reg.A, Allievi 99, Giovanissimi A 2001 e Giovanissimi B 2002
10 squadre non agonistiche (Attività di Base): Esordienti 2003 a 11, 2 Esordienti 2004 a 9, 2 Pulcini 2005 a 7, 2 pulcini 2006 a 7, 2 Pulcini 2007 a 5 e
la Scuola Calcio (Piccoli Amici 2008 a 5 ).
Stagione 2016/17 un po ridimensionata!
L’organico della nostra società:
4 squadre agonistiche ( Seconda cat., Juniores Reg. A, Allievi 2001 e Giovanissimi 2003)
9 squadre non agonistiche (Attività di Base): Esordienti 2004 a 11, 2 Esordienti 2005 a 9, 2 Pulcini 2006 a 7,
2 Pulcini 2007 a 7, 2 Primi Calci 2008/09 a 5 e la Scuola Calcio ( Piccoli Amici 2009 – 2012)
Stagione 2017/18 di nuovo più grandi!
L’organico nuovo della ns società!
6 squadre agonistiche (Prima Cat., Juniores Reg. B, Allievi 2001 e 2002, Giovanissimi 2003 e 2004)
12 squadre non agonistiche (Attività di Base): 2 Esordienti 2005 a 9, 2 Esordienti 2006 a 9, 2 Pulcini 2007 a 7,
1 Pulcini 2008 a 7, 2 Primi Calci 2009 a 5, 2 Primi Calci 2010 a 5 e La Scuola Calcio Riconusciuta con Piccoli Amici 2014 – 2011.
Primavera 2018, La ” FaRo” c’è ancora!
3 squadre agonistiche tornano in Regionale!
Allievi 2001, Giovanissimi 2003 e Giovanissimi fb 2004 conqistano la categoria Regionale B!
Stagione 2018/19
5 squadre agonistiche (Prima Categoria, Juniores Prov., Allievi 2003, Giovanissimi 2004 e 2005)
10 squadre non agonistiche (Attività di Base): 2 Esord. 2006, 1 Esord. 2007, 1 Pulc. 2008, 2 Pulc. 2009,
2 Primi Calci 2010, 1 Primi Calci 2011 e La Scuola Calcio Riconusciuta FIGC con Picc. Amici 2014 – 2012.
Stagione 2019/20
6 squadre agonistiche (Prima Cat., Juniores U 19 Reg.B, Allievi U 17 Prov., Allievi U 16 Prov., Giovan. U 15 e U 14 Prov.,)
Squadre non agonistiche ( ADB): 1 U 13 Esord. 2007, 1 U 12 Esord. 2008, 1 U 11 Pulc. 2009,
2 U 10 Pulc. 2010, 1 U 9 Primi Calci 2011, 1 U 8 Primi Calci 2012 e la Scuola Calcio Riconusciuta FIGC con Picc. Amici 2013 – 2015
Questa in breve la storia della nostra gloriosa Società, che da più di 60 anni si prodiga per lo sviluppo dei nostri ragazzi, affiancandosi alla famiglia,
alla scuola e alle attività canoniche, in modo da contribuire alla formazione e alla crescita di una sana e civile convivenza dei nostri giovani.