Coerver Coaching: uno dei metodi per sviluppare i nostri kids, “calciatori del futuro”
La piramide sta alla base del nostro lavoro con i bambini.
Si compone di sei elementi che si costruiscono uno sopra l’altro, intrecciandosi tra di loro.
Lavorando sui singoli elementi si riprendono i contenuti imparati precedentemente.
Si passa al gradino superiore quando le tecniche allenate in precedenza sono assimilate in modo sicuro.
Con questo metodo si evita di portare avanti degli errori.
E adesso passo dopo passo….
Se con la palla al piede ci sentiamo sicuri (dominio della palla), possiamo passare alla ricezione ed al passaggio della palla: i passaggi dovrebbero essere precisi e giocati con la forza giusta. Al momento del controllo non si dovrebbero commettere errori.
Uno degli elementi più importanti della piramide di COERVER è il gioco 1 contro 1.
Il calcio moderno necessita di giocatori che abbiano in ogni situazione più soluzioni per puntare in direzione della porta avversaria. Durante le esercitazioni della fase offensiva si allena contemporaneamente la fase difensiva.
Nel gioco 1 contro 1 si imparano le diverse forme di finte e dribbling.
Allenare il nostro cervello (la velocità)
Per superare gli avversari ci vuole velocità, non solo quella con la palla, ma soprattutto quella mentale.
Ci saranno degli esercizi specifici per la “fitness” fisica e per la voglia di trovare soluzioni per le diverse situazioni di gioco.
L’aspetto più importante nel calcio sono i gol (la conclusione)
La conclusione vincente è un altro elemento della piramide. Se con il piede o la testa, da fermo o in corsa, palla alta o a terra, il giocatore deve essere sempre in grado di concludere in modo pericoloso per la porta avversaria.
La punta della piramide sono i giochi in gruppi
Una partita di calcio è un concatenarsi di tante piccole situazioni di gruppo. Da tre a cinque giocatori formano i gruppi di gioco.